

"Opificio delle Pietre Dure"
All’inizio del 1990, in occasione delle settimane di studio per il Freudenberg di Zurigo, si reca a Firenze. La culla del Rinascimento offre all'artista molteplici spunti di riflessione. Continua...














La Scultura
L’artista racconta di quando a scuola gli insegnanti erano costretti a riprenderlo perché si allontanava dalla propria classe per seguire
La sfida fisica con la materia è vinta con la realizzazione della Sibilla, modellata come una regina della mitologia dalle sembianze di una donna del proprio tempo.







La Ceramica
Considerata come forma decorativa di quell’ambito artistico definito “arte minore”, la ceramica nell’esperienza di Antonio Santacroce torna ad avere un’importanza di respiro quasi rinascimentale. Parimenti a quello per la scultura, l’interesse per la ceramica scaturisce probabilmente nel 1970, durante quell’esperienza svizzera che lo vede impegnato come operaio alla Ferrowohlen, industria del ferro da costruzione e fonderia.
Continua...
